Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt
Salute orale over 65: come proteggersi?
Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Salute orale over 65: come proteggersi?

Indice dei contenuti

Abbiamo visto cosa succede all’interno della nostra bocca nella fase di invecchiamento, per quanto ormai il concetto di anzianità sia cambiato, e come la persona anziana possa incorrere in tutta una serie di rischi “amplificati” a causa dell’età.

Cosa fare per proteggere quindi la propria bocca in questa fase della vita?

La delicatezza che contraddistingue la terza e la quarta età merita attenzione e cura anche per quanto riguarda la salute orale. Anzi, è ampiamente dimostrato quanto il benessere della bocca, una masticazione efficiente e un’estetica soddisfacente del proprio sorriso migliorino la qualità di vita; al contrario, invece, sappiamo che la perdita dei denti e le malattie orali sono correlati a declino cognitivo, morte prematura e depressione. 

Ecco, quindi, alcuni consigli su come proteggere il proprio sorriso anche in questo momento della propria vita. 

  • Se la persona è autonoma nell’occuparsi dell’igiene della propria bocca, è comunque opportuno scegliere spazzolini con filamenti morbidi che siano delicati sullo smalto e sulle gengive. La testina dovrebbe essere di piccole dimensioni con un manico ergonomico per raggiungere con facilità zone difficili. È importante lavare i denti dopo ogni pasto e utilizzare almeno una volta al giorno uno strumento di pulizia per gli spazi interdentali. Un’alternativa semplice da usare e efficace potrebbe essere lo scovolino: ne esistono di diverse misure, ed è consigliabile che sia il proprio dentista o igienista dentale e indicare le dimensioni corrette. Questi strumenti sono anche perfetti per passare al di sotto di ponti, impianti e protesi fisse, in modo da “spazzare via” i batteri pericolosi anche in queste zone nascoste. È bene ricordare, infine, che anche gli impianti possono infettarsi, ed è cruciale prendersene cura con una pulizia a casa quotidiana come per le protesi. Se queste sono rimovibili, devono essere tolte dopo ogni pasto e spazzolate con cura in ogni loro parte con uno spazzolino con testina piccola e consistenza media: non occorre tenerle a bagno in acqua; la cosa principale, come per i denti, è pulirle meccanicamente!
  • Se la persona non è autosufficiente chi se ne prende cura dovrebbe chiedere al proprio dentista e igienista dentale consiglio su come prendersi cura anche del sorriso della persona che sta assistendo. Non bisogna dimenticare di pulire meccanicamente la bocca del proprio assistito/a: rimuovere placca batterica e residui alimentari è di grande importanza non solo per la salute orale, ma anche per la salute generale: l’inalazione di batteri pericolosi del cavo orale potrebbe addirittura causare delle polmoniti. È consigliabile optare per spazzolini extra morbidi che puliscano con delicatezza denti-gengive e anche la lingua, oppure nel caso la persona sia edentula si può passare una garza imbevuta di soluzione fisiologica su tutte le mucose e massaggiare le gengive con appositi strumenti in silicone che si usano anche nei neonati.

E cosa fare in caso di problemi specifici?

  • In caso di fastidio per infiammazioni gengivali acute o impianti si possono utilizzare collutori e dentifrici a base di clorexidina con aggiunta di clorobutanolo per le prime due settimane, consultando prima il proprio dentista. Successivamente alla clorexidina, è consigliabile scegliere prodotti formulati  per mantenere l’equilibrio della flora orale, che nelle persone anziane è particolarmente fragile. In commercio sono disponibili dentifrici e collutori a base di olio di oliva ozonizzato, con proprietà batteriostatiche, arricchiti con postbiotici che supportano quotidianamente la protezione dei batteri benefici. Può essere utile aggiungere anche degli integratori alimentari appositi contenenti probiotici che aiutano a potenziare queste azioni protettive. Inoltre, in caso di lesioni alle mucose causate dallo sfregamento delle protesi mobili, si possono utilizzare gel, collutori e spray specifici per le afte, che favoriscono una rapida guarigione anche in queste circostanze: sono prodotti a base di acido ialuronico, frammenti polinucleotidici, tea tree oil con azione antibatterica e ruscogenina.
  • In caso di secchezza della bocca? Se viene percepita la sensazione di bocca secca è importante trovare un rimedio efficace per un quotidiano sereno. Niente paura! Esistono dei prodotti che possono aiutare notevolmente. Innanzitutto, scegliere un dentifricio e collutorio mirati alla problematica con azione umettante, idratante e stimolante la salivazione. I prodotti però dovrebbero avere anche una buona azione adesiva sulle mucose in modo da poter agire per più tempo possibile, nonché un’azione lenitiva, antibatterica, antifungina, senza dimenticare il prezioso fluoro contro la carie. Esistono con le stesse proprietà anche gel e spray da utilizzare prima di coricarsi, dato che durante il riposo notturno la secchezza può aumentare. Infine, per secchezze più lievi è possibile utilizzare anche delle compresse in grado di generare una particolare effervescenza che stimola la salivazione.

E infine un consiglio davvero importante! Da non dimenticare che, a ogni età, è importante rivolgersi a professionisti di fiducia. Visite periodiche dal dentista, sedute di igiene professionale e prevenzione sono fondamentali a ogni età, ma lo sono ancora di più se ci sono delle fragilità. Come già accennato, trattare e mettere sotto controllo le malattie della bocca come carie e parodontite non solo permetterà di avere una qualità della vita migliore, ma anche un organismo in salute: a tal proposito, è dimostrato come malattie gengivali abbiano ripercussioni sul controllo glicemico, la salute del cuore e sembrano anche connesse a declino cognitivo e Alzheimer. Lavare i denti correttamente due volte al giorno? Riduce anche il rischio di infarto!

Non è mai troppo tardi per prendersi cura di sé stessi e aiutare i nostri cari a farlo nel migliore dei modi.

Ricorda, la salute del corpo dipende anche dal tuo sorriso!

I contenuti qui riportati sono stati redatti o validati dai seguenti specialisti Dott. Matteo Basso, Odontoiatra specialista in Parodontologia; Dott. Giordano Bordini, Odontoiatra specialista in Parodontologia; Dott.ssa Silvia Musella, Igienista dentale.

Bibliografia

-Report a cura Società Italiana di Gerontologia e Geriatria: “Quando si diventa anziani?”, 2018

-Tanasiewicz M, Hildebrandt T, Obersztyn I. Xerostomia of Various Etiologies: A Review of the Literature. Adv Clin Exp Med. 2016 

-Schimmel M, Müller F, Suter V, Buser D. Implants for elderly patients. Periodontol 2000. 2017

-Villa A, Connell CL, Abati S. Diagnosis and management of xerostomia and hyposalivation. Ther Clin Risk Manag. 2014

-Lamster IB. Geriatric periodontology: how the need to care for the aging population can influence the future of the dental profession. Periodontol 2000. 2016

-Sanz M, Herrera D, Kebschull M, Chapple I, Jepsen S, Beglundh T, Sculean A, Tonetti MS; EFP Workshop Participants and Methodological Consultants. Treatment of stage I-III periodontitis-The EFP S3 level clinical practice guideline. J Clin Periodontol. 2020

-Carey CM. Focus on fluorides: update on the use of fluoride for the prevention of dental caries. J Evid Based Dent Pract. 2014

-Patel PV, Kumar V, Kumar S, Gd V, Patel A. Therapeutic effect of topical ozonated oil on the epithelial healing of palatal wound sites: a planimetrical and cytological study. J Investig Clin Dent. 2011

Ultimo aggiornamento: 10/12/2024

Le informazioni qui riportate hanno lo scopo di incrementare e non di sostituire il consiglio di uno specialista. Si consiglia di far sempre riferimento al proprio professionista di fiducia.

Scopri i prodotti

CURASEPT ADS | DNA COLLUTORIO TRATTAMENTO LENITIVO
CURASEPT AFTERAPID GEL PROTETTIVO
CURASEPT AFTERAPID SPRAY
CURASEPT DRYMOUTH COLLUTORIO
CURASEPT DRYMOUTH DENTIFRICIO
CURASEPT DRYMOUTH GEL
CURASEPT DRYMOUTH INTEGRATORE
CURASEPT DRYMOUTH SPRAY
CURASEPT PROXI SCOVOLINO PREVENTION MIX
CURASEPT SPECIALIST SPAZZOLINO MONOTUFT SHORT/LONG
punto elenco blu e azzurro, nei colori inconfondibili del brand Curasept

Vuoi accedere ai contenuti Extra? Registrati o fai Login per accedere ai contenuti a te dedicati: articoli, video ,schede… e tanto altro!

Non sei registrato?
Clicca il pulsante qui sotto. La registrazione è gratuita.