Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt
Bite dentale: cura e pulizia
Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Bite dentale: cura e pulizia

Indice dei contenuti

Hai un bite perché digrigni i denti di notte? O possiedi delle mascherine trasparenti?
E poi… a cosa servirebbe questo “famoso” bite?

In questo articolo vogliamo aiutarti a mantenere al meglio e per quanto più tempo possibile questi preziosi dispositivi…perché la loro corretta manutenzione è importante anche per la salute dei tuoi denti e gengive!

Avevamo già introdotto l’argomento del bite in un altro articolo, ma adesso vogliamo parlartene in maniera più approfondita.

Prima di tutto di cosa di tratta e a cosa serve?

Il bite è un dispositivo dentale in materiale resinoso e rigido che si “indossa” sulle arcate dentarie (solitamente una sola delle due, a seconda della problematica). Trasparente, e utilizzato quasi sempre nelle ore notturne, è stato creato per rispondere a diverse esigenze.

  • Una delle indicazioni principali per cui potresti avere bisogno di un bite è se soffri di bruxismo: questo disturbo è una parafunzione, ovvero un’attività non-fisiologica che la nostra bocca compie come digrignare (movimento attivo di sfregamento tra le due arcate) e/o serrare (azione invece statica) i denti. Il bruxismo è spesso notturno, ma può essere anche diurno e verificarsi in situazioni in cui sei particolarmente concentrato su un’attività (soprattutto il serramento). Le cause del bruxismo sono da riferirsi a diversi aspetti: sembra che in chi bruxa ci sia un’attivazione del sistema nervoso centrale mediata da alcuni fattori predisponenti come fumo, alcool, droghe, disturbi del sonno, reflusso e, ovviamente, lo stress. Questi movimenti non naturali, involontari e continui delle arcate mettono in pericolo i tuoi denti che possono nel tempo consumarsi, fratturarsi, perdere la loro giusta occlusione (causando, quindi, maleocclusioni) e cominciare addirittura a muoversi. Il bite ha proprio la funzione di proteggere i denti da queste forze anomale che si verificano di notte.

Questi movimenti potrebbero danneggiare lo smalto. Se soffri di bruxismo, ti consigliamo di protegegre il tuo smalto con prodotti specifici.  

  • Un’altra situazione per cui il bite potrebbe aiutare molto è quella delle problematiche all’articolazione della mandibola. La dislocazione o la lussazione mandibolari, traumi o fattori anatomici che possono manifestarsi con il classico rumore quando si apre o chiude la bocca, dolori e difficoltà ad aprire completamente la bocca, fino a veri e propri blocchi sono tutti esempi di queste problematiche. La mandibola, infatti, riesce a muoversi grazie all’articolazione temporo-mandibolare assieme al coinvolgimento dei muscoli vicini: se dovessi avere dei disturbi legarti a queste strutture, il bite potrebbe aiutarti di notte a rilassare la muscolatura e “alleggerire” il carico dell’articolazione. In questi specifici casi potrebbero servire dei bite gnatologici: questi dispositivi non hanno solo l’obiettivo di proteggere i denti dai traumi del bruxismo, ma sono funzionalizzati anche a migliorare e contenere le problematiche articolari e muscolari che possono anche ripercuotersi sulla postura, chiusura delle arcate e portare a dolore cervicale o mal di testa.
  • Il bite potrebbe essere anche utile nel caso di apnee notturne, in cui si interrompe a tratti la respirazione, o Ovviamente, il suo utilizzo dovrebbe esserti consigliato da un team di specialisti, tra cui l’odontoiatra e l’otorino. In questi quadri in bite avrebbe la funzione di portare leggermente in avanti la mandibola per favorire la corretta fuoriuscita dell’aria e/o diminuire le vibrazioni a carico della gola che si verificano quando si russa.

 

Altri dispositivi che potrebbero assomigliare a un bite, ma non hanno la stessa funzione, sono:

  • le mascherine trasparenti per allineare o mantenere allineati i denti. Se hai i denti storti e vorresti allinearli, l’ortodontista potrebbe consigliarti un trattamento con queste mascherine che devono essere cambiate con una cadenza pressoché settimanale man mano che si procede con la terapia. Una volta ottenuto il risultato estetico e funzionale desiderato, dovrai indossare ogni notte due mascherine (una per l’arcata superiore e una per l’inferiore) che conservino il nuovo assetto dei tuoi denti…altrimenti, è molto probabile che tornerai man mano come eri prima!
  • Infine, un ultimo caso è rappresentato da una sorta di bite più morbido. In realtà, anche stavolta, non si tratta di un vero bite, ma di mascherine su misura utilizzate per sbiancare i denti nelle ore notturne. Potrai applicare un gel sbiancante al loro interno che ti fornirà in sicurezza lo studio dentistico ogni notte per un periodo variabile.


“Ma quanto mi costa un bite?”
I costi del bite sono molto variabili a seconda della tipologia, ma anche della preparazione dello specialista che ti segue e dalle visite di controllo alle quali devi sottoporti.

“..e se lo compro i farmacia?”
Diffida sempre dai bite, modellabili o meno.
Il bite è un dispositivo che deve essere creato su misura per poter essere efficace, ma soprattutto per non crearti danni. Il bite in farmacia può rappresentare una soluzione temporanea consigliata dallo specialista, in attesa di uno realizzato ad hoc. Soprattutto se soffri di dolori articolari e tensioni muscolari, rischi di peggiorare la situazione se non ti affidi a un professionista! Il bite può durare anche molti anni se ben mantenuto e l’investimento può davvero cambiare la qualità della tua vita. Detto ciò, proprio perché il bite o le mascherine possono davvero essere “preziosi” (sotto tutti i punti di vista)…ti consigliamo di fare un’accurata manutenzione per mantenerli il più a lungo possibile!

Ecco quindi alcuni consigli per mantenere al meglio il tuo bite o le tue mascherine

  • Pulizia! Ogni volta che ti trovi a maneggiare il tuo dispositivo, puliscilo correttamente: utilizza uno spazzolino dedicato solo a lui con una testina piccola e setole medio-dure; spazzola ogni zona, ogni piccolo anfratto all’interno e all’esterno prima di indossare il bite, ma anche quando lo togli al mattino. Ricordati che anche su di lui si depositano batteri i della placca e le sostanze che macchiano e che, se non rimosse, andranno poi a depositarsi sui tuoi denti. Per indossarlo più comodamente, puoi bagnarlo prima.

  • Evita i rimedi della nonna! Scegli sempre di spazzolare il tuo dispositivo con un gel specifico pensato per questi dispositivi, oppure un dentifricio non abrasivo. In alternativa, una buona soluzione è quella di utilizzare un collutorio a base di clorexidina. Evita assolutamente strane pozioni a base aceto, bicarbonato, sapone per i piatti o addirittura la lavastoviglie…rischi di rovinare il materiale e usurare per sempre la tua mascherina, rendendola anche spiacevolmente opaca. Se noti tartaro, opacità o macchie che non vengono via con lo spazzolamento, porta il tuo bite dal tuo dentista/igienista: loro sapranno come fare per pulirlo in modo professionale e senza rischi!

  • E le pastiglie da sciogliere in acqua? Mettere a bagno il bite in acqua con una pastiglia disinfettante apposita non è sbagliato, ma ricorda che così non stai pulendo davvero il tuo dispositivo: l’unica azione che conta per mantenerlo correttamente è spazzolare. Puoi utilizzare le pastiglie 1/2 volte a settimana per un ulteriore effetto igienizzante, ma non affidarti solo a loro per la manutenzione.

  • Attenzione al contenitore dove metti il bite! Il bite o la mascherina dovrebbero essere riposti in un contenitore apposito che deve essere sempre pulito (va bene anche del normalissimo sapone) e, soprattutto, asciugato: l’ambiente umido favorisce la proliferazione di batteri pericolosi. Dopo averlo rimosso al mattino e spazzolato, anche il bite/mascherina dovrebbe essere asciugato bene, rimuovendo l’eccesso di acqua. A meno che tu non sia in viaggio, lascia leggermente aperto il contenitore con all’interno il bite, in modo che l’aria passi e non rimanga umidità. Infine, riponi la scatola in una zona riparata dalle contaminazioni del tuo bagno e lontana dal wc.

  • Non dimenticarti di curare la tua igiene orale. Prima di indossare il bite, assicurati che anche la tua bocca sia ben pulita in tutte le sue superfici: se non vuoi rischiare carie e problemi gengivali, non imprigionare i batteri della placca tutta la notte con il tuo dispositivo a contatto con i tuoi denti! Armati di un buono spazzolino di qualità, medio-morbido e con testina piccola…e non dimenticare filo e/o scovolino.

  • Controlla periodicamente la tua situazione e il tuo bite con il tuo dentista. Fai sempre un check periodico del tuo dispositivo con il tuo professionista di fiducia: la tua situazione legata al bruxismo, ad esempio, può cambiare nel tempo e potresti aver bisogno di modificare o cambiare il tipo bite che utilizzi. Infine, ricorda: un bite non è per sempre e dopo anni è molto probabile che tu debba farne uno nuovo!

Speriamo di averti dato degli utili spunti e consigli sul mondo di questi preziosi dispositivi e soprattutto sulla loro corretta manutenzione. I bite, in particolare, possono davvero modificare in meglio la tua vita se soffri di una parafunzione o un problema articolare alla mandibola: non dimenticare, quindi, di prendertene cura al meglio!

Messaggi chiave

I contenuti qui riportati sono stati redatti o validati dai seguenti specialisti Dott. Matteo Basso, Odontoiatra specialista in Parodontologia; Dott. Giordano Bordini, Odontoiatra specialista in Parodontologia; Dott.ssa Silvia Musella, Igienista dentale.

Bibliografia

-Beddis H, Pemberton M, Davies S. Sleep bruxism: an overview for clinicians. Br Dent J. 2018 Sep 28

-Demjaha G, Kapusevska B, Pejkovska-Shahpaska B. Bruxism Unconscious Oral Habit in Everyday Life. Open Access Maced J Med Sci. 2019

-Dioguardi A, Al-Halawani M. Oral Appliances in Obstructive Sleep Apnea. Otolaryngol Clin North Am. 2016

-“Manuale operativo per igienisti dentali” Panzeri- Baldoni 2022

Ultimo aggiornamento: 17/03/2025

Le informazioni qui riportate hanno lo scopo di incrementare e non di sostituire il consiglio di uno specialista. Si consiglia di far sempre riferimento al proprio professionista di fiducia.

Scopri i prodotti

CURASEPT BIOSMALTO MOUSSE AZIONE D'URTO CARIE ABRASIONE & EROSIONE (TRATTAMENTO DOMICILIARE)
CURASEPT BIOSMALTO MOUSSE AZIONE D'URTO DENTI SENSIBILI (TRATTAMENTO DOMICILIARE)
CURASEPT LUXURY WHITENING GOLD
CURASEPT SOFTLINE SPAZZOLINO EXTRA SOFT 012
CURASEPT SOFTLINE SPAZZOLINO MAXI SOFT 010
CURASEPT SOFTLINE SPAZZOLINO MEDIUM 017
CURASEPT SOFTLINE SPAZZOLINO SOFT 015
CURASEPT SPECIALIST SPAZZOLINO MONOTUFT SHORT/LONG
CURASEPT WHITENING COLLUTORIO SBIANCANTE
CURASEPT WHITENING GEL DENTIFRICIO SBIANCANTE
CURASEPT WHITENING SPAZZOLINO SBIANCANTE
punto elenco blu e azzurro, nei colori inconfondibili del brand Curasept

Vuoi accedere ai contenuti Extra? Registrati o fai Login per accedere ai contenuti a te dedicati: articoli, video ,schede… e tanto altro!

Non sei registrato?
Clicca il pulsante qui sotto. La registrazione è gratuita.