Via G.Parini, 19
21047 Saronno (VA)
Tel. +39 02 96 22 799
Fax. +39 02 96 709 243
Canale di segnalazione interna per i soggetti che intrattengono rapporti con CURASEPT S.P.A.
La nostra organizzazione è fortemente impegnata nella promozione di un ambiente di lavoro etico, trasparente e rispettoso. Crediamo che ogni dipendente e ogni soggetto che si interfacci con l’organizzazione giochi un ruolo cruciale nel mantenere gli standard etici e nel garantire il rispetto delle leggi, delle politiche aziendali e dei valori fondamentali. Affinché ciascuno possa sentirsi al sicuro nel segnalare comportamenti non etici o illegali senza timore di ritorsioni, abbiamo istituito appositi canali di segnalazione interna con l’auspicio che contribuiscano a mantenere gli standard etici e di integrità che contraddistinguono la nostra azienda. La presente informativa è rivolta a tutti i soggetti che si rapportano con CURASEPT S.P.A. e sono legittimati alla segnalazione di eventuali illeciti aziendali in cui fossero direttamente coinvolti o di cui fossero venuti a conoscenza. Con il presente documento si intende informare i potenziali soggetti segnalanti in maniera chiara e sintetica sui canali di segnalazione messi a disposizione, sul loro meccanismo di funzionamento, sull’iter procedurale e sui termini di riscontro e sull’osservanza delle disposizioni di legge in materia da parte della Società.
L’informativa è messa a disposizione e a conoscenza dei potenziali interessati attraverso:
In ottemperanza agli obblighi di legge, CURASEPT S.P.A. ha attivato un canale interno per la trasmissione e gestione delle segnalazioni che potranno essere effettuate sia in forma scritta che in forma orale attraverso queste modalità:
La gestione del canale di segnalazione interno è affidata al seguente soggetto: Manuela Sodini (OdV)
Sono legittimati all’invio di segnalazioni di illeciti aziendali tutti i soggetti elencati all’art. 3 del D.lgs. n. 24/2023. A titolo esemplificativo e non esaustivo la segnalazione può avvenire da parte di:
Oggetto di segnalazione possono essere tutti i comportamenti, atti od omissioni che siano lesivi di un interesse pubblico o privato.
Come indicato all’art. 2 del D.lgs. n. 24/2023, costituiscono oggetto di segnalazione le seguenti fattispecie:
La segnalazione verrà tempestivamente gestita dal personale addetto secondo il seguente iter istruttorio:
La normativa prevede la possibilità di effettuare una segnalazione attraverso il canale esterno ANAC solo laddove ricorrano le seguenti condizioni:
Nel sito istituzionale di ANAC, cliccando il link alla pagina dedicata, si accede al servizio dedicato al “whistleblowing” (https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing).
La normativa garantisce a favore del segnalante la riservatezza della sua identità e di ogni altra informazione dalla quale si possa direttamente o indirettamente risalire alla sua identità. Nessuna ritorsione o discriminazione può derivare in capo a chi abbia in buona fede effettuato una segnalazione. Sono previste sanzioni nei confronti del segnalante nel caso di segnalazioni effettuate con dolo o colpa grave o che si dovessero rivelare false, infondate, con contenuto diffamatorio o comunque effettuate con il solo scopo di danneggiare la Società, il segnalato o altri soggetti interessati dalla segnalazione.
La segnalazione non è sufficiente ad avviare alcun procedimento disciplinare verso il segnalato. Qualora, a seguito di concreti riscontri acquisiti in merito alla segnalazione, si decida di procedere con l’attività istruttoria, il segnalato potrà essere contattato assicurando così la possibilità di fornire ogni eventuale e necessario chiarimento.
Gli eventuali dati personali e sensibili contenuti nella segnalazione, incluse quelle relative all’identità del segnalante o di altri individui, verranno trattate nel rispetto delle norme per la protezione dei dati personali e della Policy GDPR adottata dalla società.
Le segnalazioni devono essere fatte con spirito di responsabilità, avere carattere di interesse per il bene comune, rientrare nelle tipologie di non conformità per cui il sistema è stato implementato. Si prega di astenersi da segnalazioni che non rientrano nei casi sopra indicati. Prima dell’inoltro di segnalazioni, si invita a leggere con attenzione la “Procedura Whistleblowing – D.Lgs.24/2023” appositamente predisposta e disponibile nell’intranet aziendale (VistaEcmWeb). La Società promuoverà nel continuo interventi di formazione e informazione finalizzati alla comprensione dell’importanza della disciplina del whistleblowing nel preservare l’integrità della nostra organizzazione.
Non sei registrato?
Clicca il pulsante qui sotto. La registrazione è gratuita.