
Il legame tra salute mentale e salivazione
Indice dei contenuti
Salute Mentale e Salute Orale:
Il Legame che Passa dalla Bocca
Aumentare la salivazione per ritrovare calma e benessere
La connessione tra benessere psicologico e salute della bocca è più forte di quanto si pensi. In situazioni di stress la bocca tende a seccarsi, segnalando quanto le nostre emozioni possano influenzare anche aspetti fisiologici spesso erroneamente, sottovalutati come la salivazione. Recenti ricerche dimostrano che non solo lo stress riduce la salivazione, ma che l’aumento volontario della saliva può attivare un senso di calma e migliorare il nostro stato psicofisico.
“Una buona salivazione è strettamente connessa al benessere psicofisico. Quando siamo sotto stress intenso, il sistema nervoso simpatico si attiva e inibisce temporaneamente funzioni come la digestione e la produzione di saliva. Al contrario, in condizioni di tranquillità, è il sistema parasimpatico – tramite il nervo vago – a consentire l’attività digestiva e in particolare la salivazione, che mantiene umide le mucose.”

Prof.ssa Maria Beatrice Toro
psicologa e psicoterapeuta
Cosa fare per migliorare la salivazione
- Praticare esercizi di rilassamento come il mindful eating e movimenti specifici di lingua e volto;
- utilizzare tecniche di respirazione diaframmatica e la “respirazione humming” per stimolare il nervo vago e favorire la salivazione;
- integrare prodotti mirati come spray o compresse contro la secchezza orale;
- mantenere una buona igiene orale, quando possibile con prodotti dedicati.