Indice dei contenuti
Promozione della salute orale per persone con autismo
Siamo orgogliosi di sostenere il progetto “Promozione della salute orale per persone con autismo” di Fondazione SIdP ETS.
Il progetto ha l’obiettivo di aiutare persone fragili e in particolare persone con disturbi pervasivi dello sviluppo a curare la salute del cavo orale con l’adozione di corretti stili di vita e di corrette metodiche di igiene orale.
Una “task force” nazionale composta da dentisti ed igienisti affiliati alla Società Italiana di Parodontologia e Implantologia SIdP e ad altre Società scientifiche, studenti di Odontoiatria e igiene dentale, che svolge attività educative, di diagnosi semplificata e di orientamento e facilitazione sulle condizioni di accesso e presa in carico di soggetti fragili; interagendo con le numerose associazioni, centri e strutture, presenti in tutte le città italiane, che si occupano di persone fragili e in particolare di persone affette da disturbi pervasivi dello sviluppo.
Curasept collabora fornendo strumenti e materiali per il kit di igiene orale.
Il progetto è attualmente attivo in oltre 40 centri in Italia.
Se vuoi avere maggiori informazioni, sapere in quali centri è attivo il progetto e/o proporre l’adesione di un centro sul territorio vicino a te, ti invitiamo a visitare la pagina del progetto.
Consigli utili
Affrontare le sensibilità sensoriali
Scegliere lo spazzolino più adatto (setole medio-morbide o elettrico) e un dentifricio dal sapore delicato, evitando quelli abrasivi o sgradevoli.
Rendere la routine più accessibile
Utilizzare strategie come il rinforzo positivo, il modellamento graduale e la suddivisione del tempo di spazzolamento tramite timer, luci o canzoni per aiutare a mantenere la costanza.
Gestione del tempo
Aiutare la persona a comprendere quanto tempo dedicare allo spazzolamento, iniziando con brevi intervalli e aumentando gradualmente fino a raggiungere i due minuti consigliati.
Preparazione alla visita dentistica
Visitare lo studio prima dell’appuntamento, creare programmi visivi o storie sociali che illustrino le fasi della visita, così da ridurre l’ansia e favorire la collaborazione.
TONO CALMO E LINGUAGGIO CHIARO
Utilizzare con il paziente un tono della voce basso e rassicurante, lasciando il tempo per adattarsi all’ambiente, utilizzare frasi brevi e un linguaggio chiaro.
Incorporare oggetti e attività rassicuranti
Portare oggetti preferiti o dispositivi elettronici per offrire conforto e distrazione durante la visita dal dentista.
Stabilire una routine prevedibile
Inserire la cura dentale e le visite nel programma quotidiano, utilizzando eventualmente strumenti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa.
Preferire personale specializzato
Affidarsi a dentisti e igienisti con esperienza in ambito autismo e mantenere, se possibile, lo stesso specialista nel tempo.
Gestione delle emergenze
In caso di trauma dentale, recarsi tempestivamente dal dentista, soprattutto se sono coinvolti denti permanenti.
Scopri come lavare i denti con lo spazzolino sonico
Chi fosse interessato ad aderire al Progetto come Centro/Associazione oppure in qualità di volontario Odontoiatra o Igienista dentale può mettersi in contatto con la Fondazione SIdP ETS scrivendo all’indirizzo email: segreteria@fondazionesidp.org