L’ipomineralizzazione di molari e incisivi (Molar and Incisor Hypomineralization, MIH) è una patologia in forte crescita nei bambini e nei ragazzi.
Essa è data da alterazioni strutturali degli incisivi e dei primi molari permanenti, e le cause non sono ad oggi del tutto chiare.
I soggetti presentano aree di colore bianco-marroni, che possono colpire anche gran parte della struttura dei denti coinvolti, a tal punto da renderli fragili, altamente cariorecettivi, oltre che poco utili alla funzione masticatoria.
In alcuni casi i denti presentano strutture talmente indebolite da presentarsi quasi “soffici” e “rammolliti”, a tal punto da meritarsi l’appellativo di “cheese teeth” (denti formaggio) per la loro debolezza strutturale.
Se non trattata tempestivamente, la MIH può portare alla perdita precoce di elementi dentari permanenti, oltre che a danni estetici importanti per i giovani pazienti.
Messaggi chiave
- L'ipomineralizzazione di molari e incisivi (MIH) è una condizione in crescita tra i bambini.
- Caratterizzata da macchie bianco-marroni, può rendere i denti fragili e cariorecettivi.
- I denti affetti possono apparire di consistenza "soffice" e sono a rischio di perdita precoce per la loro delicatezza.
- Le cause dell'MIH non sono ancora del tutto chiare.
- Trattamenti tempestivi sono cruciali per prevenire danni estetici e funzionali.
- La prevenzione include una buona igiene orale e controlli dentistici regolari.
I contenuti qui riportati sono stati redatti o validati dai seguenti specialisti Dott. Matteo Basso, Odontoiatra specialista in Parodontologia; Dott. Giordano Bordini, Odontoiatra specialista in Parodontologia; Dott.ssa Silvia Musella, Igienista dentale.
Ultimo aggiornamento: 31/12/2022
Le informazioni qui riportate hanno lo scopo di incrementare e non di sostituire il consiglio di uno specialista. Si consiglia di far sempre riferimento al proprio professionista di fiducia.